- Orario: lun 15:00-20.00 mar/sab 11:00-22:00
- Telefono: 0239464196
- Indirizzo: Piazza Carlo Caneva, 4 (MI)
*Prezzi calice/bott. al tavolo
Elegante e molto fresco in bocca, sentori di frutta, mandorle e lievito. Valdobbiadene, Veneto
34 mesi sui lieviti per uno spumante metodo classico da uva Chardonnay. Profumo di ginestra con note agrumate, ottima persistenza. Franciacorta, Lombardia
100% Pinot Nero per un metodo classico rosato prodotto nella Champagne con uve provenienti da fuori regione. Colore rora intenso. aromi di viola, chiodi di garofano e fragola, sorso ricco e persistente. 24 mesi di riposo sui lieviti. Champagne, Francia
Profumi di frutta bianca, sorso pieno e corposo. Affinamento in acciaio. L’Incrocio Manzoni è un vitigno creato nel 1935 dal professor Luigi Manzoni incrociando Riesling e Pinot Bianco. Massa Marittima (GR), Toscana
Al naso si esprime con note di fiori appassiti e cenni di idrocarburo. In bocca rivela un'ottima struttura e bella persistenza. Treiso (CN), Piemonte
Vendemmia tardiva di Petite Arvine, con l’uva già attaccata dalla muffa nobile (botrytis cinerea). Un vino molto particolare, dal profilo aromatico che spazia dalla frutta esotica alle spezie, con note fumé e di burro. Il sorso è sapido e morbido. Affinamento per 12 mesi in tonneaux di rovere. Neyves (AO), Valle d’Aosta
Trebbiano (50%) e Malvasia (50%) con macerazione sulle bucce per 3 giorni. Affinamento in anfore di terracotta per 7 mesi. Aromatico ed elegante. Radda in Chianti (FI), Toscana
Uva Nerello Mascalese da viti a piede franco coltivate sull’Etna. Colore rosa intenso, aromi di piccoli frutti rossi, rosa e macchia mediterranea, sorso elegante e intenso. Affinamento in acciaio. Randazzo (CT), Sicilia
Colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi e spezie, sorso di buona intensità e persistenza. Affinamento 6 mesi in acciaio, 6 mesi in grandi botti di rovere più almeno altri 4 in bottiglia. Monforte d’Alba (CN), Piemonte
Sangiovese (80%) e Ciliegiolo (20%) per un vino dai profumi di piccoli frutti rossi. Sorso leggero e delicato. Affinamento in acciaio. Frascati (RM), Lazio
Nerello Mascalese 100% da vigne di oltre 80 anni di età. Affinamento per 12 mesi in botti di rovere, 12 mesi in acciaio e altri 12 in bottiglia. Frutti di bosco e spezie al naso, in bocca è elegante e persistente. Randazzo (CT), Sicilia
Garnacha 100%. Fermentazione a grappolo intero in botte con macerazione di 2 mesi, affinamento per 12 mesi in barrique usate. Frutta e spezie al naso, sorso fresco con tannini delicati. Madrid, Spagna
Oppure qualunque bottiglia con una maggiorazione di 10 euro sul prezzo esposto
Selezione di 3 salumi e 2 formaggi
Selezione di 7 formaggi. Consigliato con Macvin du Jura, Domaine de la Tournelle (6 cl, € 9,00)
con paprika dolce, carote, sedano, finocchi
formaggi, composta di cipolla, nocciole
con pane carasau
sedano, feta, noci
Tortino caldo di formaggio e patate
Baccalà mantecato, Salame dolce della Valle d'Itria, Roquefort e miele, Crostini con Ventricina teramana
Servita con pane
Pancetta Valle d'Itria, Miele, pepe nero
Crudo, Stracchino, Saba
con pane tostato
con burro al pepe di Sichuan e pane tostato
Marmellata di arance, pepe di Sichuan
Dolcetto tipico sardo con bucce di arancia candita, miele e mandorle.
Biscotto morbido alle mandorle aromatizzato agli agrumi.
Chiara, delicatamente amara
American Ale chiara. Fresca, lime e pompelmo
Blanche, leggera e delicata
Ipa, giallo scuro, ambrato. Amara con note tropicali
Dorata, sorso pieno e vellutato
Rossa, corposa con note di caramello e cioccolato
Extra Stout, secca e amara con note di caffè e cioccolato
Sidro di mele frizzante prodotto con 40 varietà di mele della Normandia. Bottiglia da 75 cl, 5,7% vol.
Bevanda aromatizzata frizzante prodotta con la fermentazione di bucce di moscato. Fresca al gusto, può ricordare una birra acida. Bottiglia da 75 cl, 7,2% vol.
Prosecco, Aperol e fetta d’arancia
Prosecco, Campari e fetta d’arancia
Gin Dutch Dry Sylvius. Olanda. Ginepro, liquirizia, cannella, anice stellato, lavanda, cumino tra le botaniche presenti.
Pera, Mela, Mango, Albicocca
(naturale o frizzante)
Prende il nome dal suo inventore, Salvatore Martina, che lo ideò nei primi anni del 1900. Profumi di erbe amaricanti e pepe nero, sorso secco, balsamico e persistente (6 cl)
Una ricetta antica che oggi viene riproposta, a base di rami di rosmarino, scorze di limone, cardamomo e genziana (6 cl)
Da uva Pedro Ximénez, un vino dagli aromi di fico secco, uvetta, cioccolato e caffè (6 cl). Spagna
Base di Grappa di Pinot Nero arricchita da un infuso ottenuto dalla macerazione di fieno e fiori di montagna (4 cl).
Prodotto da una base di barbera d’Asti e Cortese, ha note di artemisia, ginepro, rabarbaro e vaniglia. (6 cl). Anche con ghiaccio, da aperitivo
Eccellenza della regione dello Jura in Francia, composto da una miscela di 66% di mosto di Chardonnay non fermentato e 33% di vinacce vecchie invecchiate 3 anni in botti. Da scoprire (6 cl)